Author
Abstract
Questo studio si propone di analizzare le caratteristiche del lavoro e dei rapporti di lavoro di lunga durata instaurati alla Sezione II-Ferroviaria della Società Italiana E. Breda per Costruzioni Meccaniche, durante la prima metà del Novecento. La ricerca si focalizza sulla forza lavoro considerata più stabile dellâimpresa, cioè quella composta dagli operai che hanno mantenuto, in modo continuativo, la loro occupazione in fabbrica per più di dieci anni. Lâobiettivo finale è duplice. Da un lato si vogliono individuare le motivazioni che hanno, di volta in volta, portato la Società a consolidare al proprio interno una parte della propria manodopera. Dallâaltro lâidea è quella di cogliere le ragioni che hanno spinto i lavoratori a far perdurare nel corso del tempo la relazione industriale attivata al momento dellâassunzione con lâazienda. I dati necessari a raggiungere gli scopi dellâindagine sono stati desunti dalle informazioni contenute nei Registri del Personale della Sezione II, redatti direttamente dallâimpresa a partire dal 1894 fino ad arrivare al 1951. Le registrazioni effettivamente interessanti hanno riguardato in totale 553 casi. Per ognuno di questi è stato ricostruito il profilo storico, sottolineando in particolare gli aspetti inerenti il percorso di evoluzione professionale avvenuto in ciascun rapporto di lavoro. Da questo esame particolareggiato sono, poi, state tratte le considerazioni di insieme sulle peculiarità dellâintera classe di operai afferente a questo gruppo e, in ultima analisi, si è giunti a dare risposta alle problematiche avanzate dallo studio. Pertanto, nella parte iniziale il saggio si prefigge di fornire una breve introduzione di carattere generale sulla tematica da esaminare. Nel secondo paragrafo, invece, viene presentata una valutazione globale dei rapporti di lavoro complessivamente instaurati alla Sezione Ferroviaria tra il 1894 e il 1951. Infine, nel paragrafo che precede le conclusioni, lâattenzione viene completamente dedicata alla questione delle lunghe permanenze in fabbrica e alle sue determinanti.
Suggested Citation
Ilaria Suffia, 2010.
"Restare A Lungo In Fabbrica Nella Prima Metaâ Del â900: Stabilitaâ Occupazionale O Crescita Professionale?,"
Working Papers
199, University of Milano-Bicocca, Department of Economics, revised Oct 2010.
Handle:
RePEc:mib:wpaper:199
Download full text from publisher
More about this item
Keywords
lavoro;
rapporti di lavoro;
mercato del lavoro;
relazioni industriali;
occupazione;
classe operaia;
storia del lavoro;
storia dâimpresa.;
All these keywords.
JEL classification:
- N33 - Economic History - - Labor and Consumers, Demography, Education, Health, Welfare, Income, Wealth, Religion, and Philanthropy - - - Europe: Pre-1913
- N34 - Economic History - - Labor and Consumers, Demography, Education, Health, Welfare, Income, Wealth, Religion, and Philanthropy - - - Europe: 1913-
- N83 - Economic History - - Micro-Business History - - - Europe: Pre-1913
- N84 - Economic History - - Micro-Business History - - - Europe: 1913-
Statistics
Access and download statistics
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mib:wpaper:199. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Matteo Pelagatti (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/dpmibit.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.