Skip to main content

L’evoluzione del pensiero scientifico dall’antica Grecia ai giorni nostri

Appunti e riflessioni su eventi e protagonisti

  • Book
  • © 2025

Overview

  • Offre una discussione ampia su un evento culturale di enorme importanza, ovvero la storia della scienza greca
  • Discute argomenti trattati nelle scuole ma da un nuovo punto di vista
  • Strumento efficace per superare il paradigma delle due culture

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this book

eBook EUR 22.99
Price includes VAT (Germany)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book EUR 30.86
Price includes VAT (Germany)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

') var buybox = document.querySelector("[data-id=id_"+ timestamp +"]").parentNode var buyboxMaxSingleColumnWidth = 480 ;[].slice.call(buybox.querySelectorAll(".buying-option")).forEach(initCollapsibles) function initCollapsibles(buyingOption, index) { var toggle = buyingOption.querySelector(".buying-option-price") buyingOption.classList.remove("expanded") var form = buyingOption.querySelector(".buying-option-form") var priceInfo = buyingOption.querySelector(".price-info") if (toggle && form && priceInfo) { toggle.setAttribute("role", "button") toggle.setAttribute("tabindex", "0") toggle.addEventListener("click", function (event) { var expandedBuyingOptions = buybox.querySelectorAll(".buying-option.expanded") var buyboxWidth = buybox.offsetWidth ;[].slice.call(expandedBuyingOptions).forEach(function(option) { if (buyboxWidth -1 ;[].slice.call(buybox.querySelectorAll(".buying-option")).forEach(function (option, index) { var toggle = option.querySelector(".buying-option-price") var form = option.querySelector(".buying-option-form") var priceInfo = option.querySelector(".price-info") if (allOptionsInitiallyCollapsed || narrowBuyboxArea && index > 0) { toggle.setAttribute("aria-expanded", "false") form.hidden = "hidden" priceInfo.hidden = "hidden" } else { toggle.click() } }) } initialStateOpen() if (window.buyboxInitialised) return window.buyboxInitialised = true initKeyControls() })()

Other ways to access

Licence this eBook for your library

Institutional subscriptions

About this book

La scienza, come ogni cosa al mondo, ha avuto un inizio, un'origine. Sebbene non si possa stabilire con precisione il momento esatto degli esordi, il contributo della civiltà greca, come ampiamente attestato dai documenti, è stato cruciale; molti, tra cui l’autore, lo considerano essenziale per la nascita della scienza come la conosciamo.

Il libro esplora l'evoluzione del pensiero scientifico con una raccolta di appunti e saggi che, procedendo in ordine cronologico ma senza seguire una struttura rigida, mantiene la lettura istruttiva e interessante.

Si esaminano le prime forme assunte dalla scienza, la fioritura dell'ellenismo, la sua crisi e la sua rinascita, con particolare attenzione ai rapporti con la filosofia.

Il viaggio inizia con i presocratici e i pitagorici, concentrandosi su Democrito, Platone e Archimede, e continua con un breve passaggio nell'era romana. Continua con il periodo arabo, per passare al Medioevo, con un riferimento a Dante; giunge infine al Rinascimento e ai pensatori moderni tra cui Galilei.

Nell'ultima parte viene presentata la storia di alcune delle grandi scoperte della fisica, evidenziandone le relazioni con il pensiero antico; si conclude ragionando di situazioni contemporanee.

 

Similar content being viewed by others

Keywords

Table of contents (46 chapters)

  1. Le Origini

  2. Vicende dell’Età Matura

Reviews

“... non è un libro che si limita a descrivere la scienza, ma un invito ad adottarne il metodo, ad allenare il pensiero critico e a sviluppare una consapevolezza razionale del mondo. [...] La capacità di Vissani di combinare il racconto degli sviluppi storici con la riflessione epistemologica e l’analisi del metodo scientifico conferisce a questo libro un valore che va oltre il pubblico degli specialisti (molti dei quali, peraltro, trarrebbero grande giovamento dalla lettura).” (Andrea Monti, la Repubblica, repubblica.it, February 21, 2025)

“Constatare in maniera così diretta quanta fisica e quanta matematica infarcissero il pensiero degli antichi filosofi greci ci obbliga a correggere in maniera profonda l’immagine che dobbiamo farci delle origini della filosofia.” (Luigi Grassia, La Stampa, lastampa.it, February 24, 2025)

“... il libro di Vissani ci consente di spalancare le finestre senza guardare alla scienza solo e soltanto dal buco della serratura, spaziando da Esiodo a Copernico, da Galilei all’antimateria. ...  E a questo punto è necessario sottolineare che c’è saggista e saggista. ... Il pregio di questo testo sta anche in questo, ovvero in un approccio a tre livelli: divulgativo in primis, ma chiaro e ben ragionato, cui segue sempre un commento o un aneddoto originale ... .” (Massimiliano Bellavista, massimilianobellavista.wordpress.com, February 11, 2025)

Authors and Affiliations

  • Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN, L'Aquila, Italy

    Francesco Vissani

About the author

Francesco Vissani è un fisico teorico, direttore di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN. Ha pubblicato circa 200 articoli, tra cui vari libri. Ha conseguito la laurea magistrale all'Università di Pisa, il dottorato presso la SISSA, il post-doc presso l'ICTP e il DESY ad Amburgo. Nel 2008, ha ricevuto il premio 'Occhialini' per la ricerca sui neutrini. È membro del comitato editoriale di EPJC. Ha insegnato presso le università dell'Aquila, di Milano, Napoli (Italia) e Campinas (Brasile); ha diretto il dottorato presso la GSSI dal 2012 al 2018; ha avuto il piacere di supervisionare diversi studenti. E' molto impegnato nella diffusione e nello sviluppo della cultura scientifica. Nel 2015 ha fondato il premio ASIMOV per i libri di divulgazione scientifica, che nell'ultima edizione ha avuto come giurati 13.000 studenti italiani.

Accessibility Information

Accessibility information for this book is coming soon. We're working to make it available as quickly as possible. Thank you for your patience.

Bibliographic Information

Publish with us