Skip to main content

La strana storia della luce e del colore

  • Book
  • © 2011

Overview

  • Partendo dalle teorie proposte dai greci, il libro ne segue gli sviluppi nel lavoro degli scienziati arabi e degli studiosi medioevali europei. Sono quindi presentate le teorie moderne della visione e della luce, che hanno inizio con la teoria retinica di Keplero.
  • Sino alla metà del XVII secolo luce e colore furono considerati aspetti distinti della realtà: gli scienziati studiavano la luce, mentre il colore era piuttosto materia per i filosofi. Questa dicotomia fu superata solo nel 1672 dall’Experimentum Crucis di Newton, che dimostrò come la luce contenesse i colori primari. Ma per quanto riguardava la percezione del colore, gli esperimenti di Newton non diedero risposte convincenti. Circa mezzo secolo dopo, Goethe volle ripetere gli esperimenti di Newton, credendo di riuscire a smentirli: in realtà gli esperimenti condotti dal grande scittore tedesco erano alquanto diversi, ma per quanto riguardava la percezione del colore la sua interpretazione, allora osteggiata, si è rivelata anticipatrice.
  • La nascita della fisica moderna e della QED (elettrodinamica quantistica) ha rivelato la vera essenza della luce e del colore, mentre lo sviluppo delle neuroscienze ha consentito di individuare le aree del cervello interessate alla percezione del colore e di iniziare a comprenderne il funzionamento.

Part of the book series: I blu (BLU)

  • 4553 Accesses

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this book

Softcover Book EUR 29.95
Price includes VAT (Germany)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

') var buybox = document.querySelector("[data-id=id_"+ timestamp +"]").parentNode var buyboxMaxSingleColumnWidth = 480 ;[].slice.call(buybox.querySelectorAll(".buying-option")).forEach(initCollapsibles) function initCollapsibles(buyingOption, index) { var toggle = buyingOption.querySelector(".buying-option-price") buyingOption.classList.remove("expanded") var form = buyingOption.querySelector(".buying-option-form") var priceInfo = buyingOption.querySelector(".price-info") if (toggle && form && priceInfo) { toggle.setAttribute("role", "button") toggle.setAttribute("tabindex", "0") toggle.addEventListener("click", function (event) { var expandedBuyingOptions = buybox.querySelectorAll(".buying-option.expanded") var buyboxWidth = buybox.offsetWidth ;[].slice.call(expandedBuyingOptions).forEach(function(option) { if (buyboxWidth -1 ;[].slice.call(buybox.querySelectorAll(".buying-option")).forEach(function (option, index) { var toggle = option.querySelector(".buying-option-price") var form = option.querySelector(".buying-option-form") var priceInfo = option.querySelector(".price-info") if (allOptionsInitiallyCollapsed || narrowBuyboxArea && index > 0) { toggle.setAttribute("aria-expanded", "false") form.hidden = "hidden" priceInfo.hidden = "hidden" } else { toggle.click() } }) } initialStateOpen() if (window.buyboxInitialised) return window.buyboxInitialised = true initKeyControls() })()

Other ways to access

Licence this eBook for your library

Institutional subscriptions

About this book

Il libro è incentrato sul fatto che fino al Seicento la luce era oggetto di studio degli scienziati e il colore dei filosofi. Questa dicotomia fu superata dall’Esperimentum Crucis di Newton che spiegò come la luce contenesse il colore. Si spiega la genesi di questa visione pre '600, analizzando le teorie che furono sviluppate e come queste teorie avessero un fondamento nell’empirismo greco, per evolversi poi nelle teorie degli scienziati arabi e approdare al Medioevo. Dopo di che gli scienziati e gli artisti si occuparono di luce, mentre i filosofi di colore. Bisogna però arrivare ai giorni nostri per avere una spiegazione sul comportamento della luce e del colore e come questa viene percepita da noi. Solo con la nascita della fisica moderna e della QED (Quanto Elettro Dinamica) si incominciò a scoprire la vera essenza della luce e del colore e solo con lo studio delle neuroscienze si iniziò a capire quali aree del cervello fossero interessate al colore.

Similar content being viewed by others

Keywords

Table of contents (8 chapters)

Accessibility Information

Accessibility information for this book is coming soon. We're working to make it available as quickly as possible. Thank you for your patience.

Bibliographic Information

Publish with us