Pinball M Recensione della nuova proposta della software mouse regina dei flipper digitali: gli ungheresi di Zen Studios. Dopo la piattaforma Pinball FX, Pinball M propone tavoli più “maturi” (la M sta proprio per “mature”) molto incentrati sull’horror ma non solo con una formula semplice di acquisto: la base è gratuita con incluso un tavolo, gli altri si pagano ad un prezzo non eccessivo (poco più di 5 euro).

Disponibile per console Playstation, Xbox, PC (la versione da noi testata) ed in arrivo anche su Nintendo Switch dal 28 dicembre, Pinball M come detto propone il tavolo gratuito Wrath of the Elder Gods: Director’s Cut mentre sono già acquistabili attualmente (ma ne arriveranno sicuramente altri) Chucky’s Killer Pinball, The Thing Pinball, Dead by Daylight Pinball e Duke Nukem’s Big Shot Pinball.

Ad eccezione del tavolo gratuito con estetica horror ed ispirato dall’universo immaginifico di un grandissimo quale Howard Phillips Lovecraft, sono tutti flipper su licenza più specificatamente a due film horror (La Cosa e Chucky), un videogame horror (Dead by Daylight) ed un videogame e basta ovvero Duke Nukem che non sarà horror ma è l’unico “tavolo” con un linguaggio un po’ scurrile ed è forse per questo che è etichettato come “maturo”.

Zen Studios per chi ama i flipper digitale è un’assoluta garanzia ed anche i tavoli di Pinball M non fanno eccezione. Su PC la grafica è straordinaria sia per la fisica della pallina, sia per l’altissima risoluzione senza dimenticare gli effetti ray tracing semplicemente straordinari con una fluidità assoluta e granitica. Anche l’audio svolge al meglio il suo compito facendoci davvero sentire come se stessimo davvero di fronte ad un flipper reale.

Alle tante opzioni a cui ci ha abituato la software house ungherese, Pinball M ha aggiunto anche una sorta di modalità campagna. Sia chiaro, non è un qualcosa di rivoluzionario ma un modo per trovare un collante alle nostre partite. In altre parole avremo degli obiettivi da completare e pian piano che completeremo le missioni un angolo della stanza del flipper si arricchirà di elementi per arrivare a conclusione con un quadretto esaltante se siete fan della Cosa, di Chucky, di Duke Nukem o di Dead By Daylight.

Tutti i tavoli hanno tantissimi elementi interattivi con alcuni giochi “interni” che si potranno sbloccare e che sarà un piacere scoprire. Come “table design” siamo su livelli più che buoni anche se indubbiamente da Zen Studios abbiamo visto in passato flipper ancora più strutturati ed evoluti.

Pinball M Recensione – IN CONCLUSIONE
La nuova proposta degli Zen Studios in ambito flipper digitale ci ha decisamente convinto: Pinball M propone dei buonissimi tavoli acquistabili anche separatamente e con Wrath of the Elder Gods: Director’s Cut in regalo. Come vuole la tradizione della software house, le modalità di gioco sono incredibilmente ampie e la variazione sul tema della “campagna” è decisamente gradita. Come “table design” siamo su livelli più che buoni anche se indubbiamente da Zen Studios abbiamo visto in passato flipper ancora più strutturati ed evoluti ma se siete fan della Cosa, di Chucky, di Duke Nukem o di Dead by Daylat ed ovviamente amate i flipper, dovete assolutamente fare vostri i tavoli visto anche il prezzo davvero ridotto con cui sono stati proposti sugli store digitali.

VOTO: 8