Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 664 557 utenti registrati, dei quali 6 929 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Il tour dei British and Irish Lions 2013 fu il 30º tour ufficiale della formazione interbritannica di rugby a 15 dei British and Irish Lions; si tenne per la 13ª volta in Australia, dal 1º giugno al 6 luglio 2013, e consisté in una serie di 10 incontri, di cui tre test match contro gli Wallabies, programmati per gli ultimi tre sabati della spedizione. Gli altri sei incontri in tale Paese si tennero contro le cinque franchise australiane in Super Rugby (Brumbies, Melbourne Rebels, Reds, Waratahs e Western Force) più una formazione mista di giocatori provenienti dal Queensland e dal Nuovo Galles del Sud. Il primo incontro della spedizione si tenne altresì a Hong Kong contro la selezione britannica a inviti dei Barbarians.
Allenatore capo della squadra dei British Lions fu il neozelandese Warren Gatland, capitano il gallese Sam Warburton.
La serie dei tre test match fu vinta dai British Lions per 2 a 1: a due incontri iniziali combattuti (rispettivamente 23-21 per i Lions e 16-15 per l'Australia) fece riscontro un terzo incontro dominato e largamente vinto dalla formazione interbritannica per 41-16; si trattò della prima vittoria in una serie dal tour del 1997 in Sudafrica e della prima vittoria in Australia dal tour del 1989.
Gli incontri infrasettimanali senza valore di test match si risolsero in sei vittorie e una sconfitta (contro i Brumbies a Canberra).

Voci di qualità

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianeti; Mercurio orbita in senso diretto (in senso antiorario, come tutti gli altri pianeti del Sistema Solare) a una distanza media di 0,3871 UA dal Sole con un periodo siderale di 87,969 giorni terrestri. Mercurio è anche in risonanza orbitale-rotazionale: completa tre rotazioni intorno al proprio asse ogni due orbite attorno al Sole.
L'eccentricità orbitale è abbastanza elevata e vale 0,205, ben 15 volte quella della Terra. Dalla superficie il Sole ha un diametro apparente medio di 1,4°, circa 2,8 volte quello visibile dalla Terra, e arriva a 1,8° durante il passaggio al perielio. Il rapporto fra la radiazione solare al perielio e quella all'afelio è 2,3. Per la Terra questo rapporto vale 1,07. La superficie di Mercurio sperimenta la maggiore escursione termica tra tutti i pianeti, con temperature che nelle regioni equatoriali vanno da 100 K (-173 °C) della notte a 700 K (427 °C) del dì; le regioni polari invece sono costantemente inferiori a 180 K (-93 °C). Ciò è dovuto all'assenza dell'atmosfera che se presente svolgerebbe un ruolo nella ridistribuzione del calore. La superficie fortemente craterizzata indica che Mercurio è geologicamente inattivo da miliardi di anni.
Conosciuto sin dal tempo dei Sumeri, il suo nome è tratto dalla mitologia romana. Il pianeta è stato associato a Mercurio, messaggero degli dei, probabilmente a causa della sua rapidità di movimento nel cielo. Il suo simbolo astronomico è una versione stilizzata del caduceo del dio.

Lo sapevi che...

La tigre di Tīpū (in inglese Tipu's Tiger, in hindī टीपू का बाघ) è un automa musicale realizzato alla fine del diciottesimo secolo. Si tratta di un congegno in legno dipinto con l'aspetto di una tigre intenta ad aggredire un europeo supino. Quando viene azionata, l'avambraccio sinistro dell'uomo si muove come a simulare il suo terrore e dalla sua bocca proviene un suono lamentoso; al contempo, la tigre emette dei suoni che richiamano dei ruggiti. In uno dei suoi lati, la tigre di Tipu cela uno scomparto all'interno del quale vi è un organetto con diciotto tasti.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 216 a.C. – Annibale, nella battaglia di Canne, distrugge l'esercito romano di Lucio Emilio Paolo e di Gaio Terenzio Varrone. La sua azione è considerata uno dei capolavori della tattica militare.
- 1834 – Viene pubblicata la Marcia reale, che successivamente diventerà l'inno nazionale del Regno d'Italia.
- 1902 – Nel Regno d'Italia entra in vigore il regio decreto-legge che elimina l'obbligo delle catene per i detenuti.
- 1934 – Adolf Hitler diventa führer della Germania nazista.
- 1945 – Si chiude la conferenza di Potsdam.
- 1980 – Strage di Bologna: una bomba nella sala d'aspetto della stazione Centrale provoca 85 morti e oltre 200 feriti.
- 1990 – L'Iraq invade il Kuwait.
Ricorre oggi: Consiglio d'Europa, Parlamento europeo e diversi paesi celebrano la Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Eusebio di Vercelli, Stefano I e Pierre-Julien Eymard.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 2 agosto 2025): English (inglese) (7 032 643) · Binisaya (cebuano) (6 116 184) · Deutsch (tedesco) (3 037 035) · Français (francese) (2 699 854) · Svenska (svedese) (2 613 840) · Nederlands (olandese) (2 193 514) · Русский (russo) (2 057 161) · Español (spagnolo) (2 051 791) · Italiano (1 929 098) · Polski (polacco) (1 664 788)
Dal mondo di Wikipedia: Català (catalano) · Bahasa Indonesia (indonesiano) · नेपाल भाषा (newari) · Latina (latino) · Latviešu (lettone) · Sicilianu (siciliano) · Чăваш (ciuvascio) · ಕನ್ನಡ (kannada) · Қазақша (kazako) · Иронау (osseto) · Sámegiella (sami settentrionale) · पाऴि (pali) · Hawai`i (hawaiiano) · Fiji Hindi (hindi delle Figi) · Zeêuws (zelandese) · Удмурт кыл (udmurto) · 𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) · Kalaallisut (groenlandese o kalaallisut) · རྫོང་ཁ་ (dzongkha)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 664 557 utenti registrati, dei quali 6 929 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Cimitero monumentale di Avezzano · Wilfrid Brambell · Brachioteuthis · Ralph W. Gerard · M-Hero M817 · Kaiserkopf
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Protofemminismo · Pietro Lauro · Società Sportiva Nola 1991-1992 · Keondre Coburn · Rurik Rostislavič · Egg in the basket
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival delle voci curiose

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Parco nazionale marino Fernando de Noronha)
“La semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura.„
Francesco De Sanctis
Il Monumento naturale della Fuentona è un'area naturale protetta presente nel territorio di Muriel de la Fuente, nella provincia di Soria, in Spagna. Dalla sorgente naturale, dichiarata monumento naturale nel 1998, nasce il fiume Abión, che confluisce nell'Ucero e tramite questo nel Duero. Il sistema idrogeologico della Fuentona è di particolare rilievo.
- giovedì 31 luglio 2025
- La Serie B 2025-2026 inizierà il 23 agosto
- Volleyball Nations League maschile: l'Italia è in semifinale
- mercoledì 30 luglio 2025
- Terremoto nella Kamčatka, scossa di magnitudo 8,8
- Simone Cerasuolo è campione del mondo nei 50 metri rana
- Léon Marchand stabilisce il nuovo record del mondo nei 200 metri misti
- Yu Zidi è la più giovane medagliata di sempre ai mondiali di nuoto
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il Castello Arabo Normanno, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito. Basa la sua economia sul turismo e, meno che in passato, sulla viticoltura e la pesca. Oggi è uno dei più rinomati centri balneari della Sicilia e uno dei borghi di mare più belli d'Italia. Sul suo territorio ricadono i faraglioni di Scopello, la baia di Guidaloca, le Terme Segestane e la parte più orientale della riserva naturale orientata dello Zingaro.