Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 664 218 utenti registrati, dei quali 6 930 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Druso minore (7 ottobre 14 a.C. – Roma, 14 settembre 23) è stato un politico e generale romano, appartenente alla dinastia giulio-claudia.
Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione. Dopo aver sedato una rivolta militare in Pannonia nel 14, venne eletto console per l'anno successivo. Visse per un periodo nella capitale e prese poi l'incarico di governatore nell'Illirico, quando nel 19 Germanico morì, lasciando Druso come unico erede del Principato. Il giovane venne eletto console una seconda volta nel 21 e ricevette la tribunicia potestas nel 22, ma cadde nelle mire del potente e ambizioso prefetto del pretorio Seiano, per mano del quale morì.

Voci di qualità

La salute è in voi! (graficamente reso come La salute e' in voi!) è un manuale per la fabbricazione di bombe comparso nei primi del Novecento e associato ai Galleanisti, seguaci dell'anarchico Luigi Galleani, diffuso in particolare negli Stati Uniti d'America. Gli anonimi autori (probabilmente lo stesso Galleani e il suo amico Ettore Molinari, chimico e anarchico) nel testo chiedono ai lavoratori impoveriti di superare la loro disperazione e di impegnarsi in atti rivoluzionari individuali: il manuale, in lingua italiana, si propone di offrire alle persone, prive di un'apposita formazione tecnica, semplici indicazioni sulla fabbricazione artigianale di ordigni esplosivi e incendiari. Sebbene il contenuto tecnico fosse già reperibile in enciclopedie, libri di chimica applicata e letteratura industriale dell'epoca, La salute è in voi! presenta tali informazioni nel quadro di un manifesto politico. L'opuscolo include anche un glossario basilare su varie sostanze chimiche e strumenti di laboratorio, comprendendo anche alcune procedure di sicurezza.
Il manuale venne pubblicato per la prima volta nel 1906 su Cronaca Sovversiva, un giornale anarchico edito da Galleani e letto dai suoi seguaci. La polizia e gli storici statunitensi hanno usato il manuale per profilare gli anarchici e implicare la loro colpevolezza in vari reati, sulla base del semplice possesso del manuale. A dieci anni dalla sua comparsa, La salute è in voi! svolse nel 1915 un ruolo di rilievo nell'accusa contro il fallito attentato organizzato dal Circolo Bresci (un gruppo di anarchici newyorkesi) alla Cattedrale di San Patrizio di New York, il cui caso in tribunale ruotò attorno al diritto di lettura degli anarchici. Ad ogni modo, l'idea che dei dilettanti potessero imparare a costruire bombe seguendo semplici istruzioni si rivelò poco pratica vista l'approssimazione delle istruzioni fornite dall'opera; gli autori degli attentati politici di successo dell'epoca, infatti, ebbero quasi tutti una carriera o una formazione specifica nel campo degli esplosivi.

Lo sapevi che...

Gli Europonti Spijkenisse (o Europonti di Spijkenisse) sono un progetto di arti applicate realizzato nella località neerlandese di Spijkenisse (oggi facente parte di Nissewaard), nella provincia dell’Olanda Meridionale, che riproduce i ponti delle sette banconote in euro.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 30 a.C. – La fine dell'assedio di Alessandria segna la vittoria della Repubblica romana di Ottaviano contro il regno d'Egitto di Cleopatra.
- 1291 – La Svizzera diventa indipendente.
- 1498 – Cristoforo Colombo arriva in Venezuela durante il suo terzo viaggio.
- 1838 – Vittoria del Regno Unito viene incoronata a Londra.
- 1902 – Gli Stati Uniti d'America acquistano dalla Francia i diritti sul canale di Panama.
- 1907 – Robert Baden-Powell apre il primo campo scout sull'isola di Brownsea.
Ricorre oggi: Svizzera e Giamaica festeggiano le rispettive feste nazionali. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Alfonso Maria de' Liguori, Pietro Favre e Sabino di Canosa.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 1 agosto 2025): English (inglese) (7 032 005) · Binisaya (cebuano) (6 116 184) · Deutsch (tedesco) (3 036 765) · Français (francese) (2 699 649) · Svenska (svedese) (2 613 742) · Nederlands (olandese) (2 193 399) · Русский (russo) (2 056 980) · Español (spagnolo) (2 051 512) · Italiano (1 928 941) · Polski (polacco) (1 664 667)
Dal mondo di Wikipedia: 中文 (cinese) · Volapük (volapük) · فارسی (persiano) · हिन्दी (hindi) · ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) · Aragonés (aragonese) · Žemaitėška (samogitico) · Gàidhlig (gaelico scozzese) · Hornjoserbsce (sorabo superiore) · 吴语 (wu) · ދިވެހިބަސް (maldiviano) · भोजपुरी (bihari) · Deitsch (tedesco della Pennsylvania) · မ္ရန္မာစာ (birmano) · Chavacano (chavacano) · ଓଡ଼ିଆ (oriya) · Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) · Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) · SiSwati (swati)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 664 218 utenti registrati, dei quali 6 930 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Dialetto francone meridionale · Pi Lambda Phi · Reginald Marsh · Tomaxelle · Lapidazione del diavolo · Battaglia di Paderborn
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Protofemminismo · Pietro Lauro · Società Sportiva Nola 1991-1992 · Keondre Coburn · Rurik Rostislavič · Egg in the basket
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival delle voci curiose

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Parco nazionale marino Fernando de Noronha)
“Questo so di sicuro, che quando ho a lottar col letame, ch'io vinca o perda, sempre m'imbratto.„
proverbio latino
Il Café-Concerto è un dipinto a olio di Édouard Manet del 1878, conservato presso il Walters Art Museum di Baltimora, negli Stati Uniti. Il soggetto è un'affollata brasserie parigina di fine Ottocento. In questa data, si celebra la giornata internazionale della birra, nata da un'iniziativa locale in California del 2007.
- giovedì 31 luglio 2025
- La Serie B 2025-2026 inizierà il 23 agosto
- Volleyball Nations League maschile: l'Italia è in semifinale
- mercoledì 30 luglio 2025
- Terremoto nella Kamchatka, scossa di magnitudo 8.8
- Simone Cerasuolo è campione del mondo nei 50 metri rana
- Léon Marchand stabilisce il nuovo record del mondo nei 200 metri misti
- Yu Zidi è la più giovane medagliata di sempre ai mondiali di nuoto
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il Castello Arabo Normanno, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito. Basa la sua economia sul turismo e, meno che in passato, sulla viticoltura e la pesca. Oggi è uno dei più rinomati centri balneari della Sicilia e uno dei borghi di mare più belli d'Italia. Sul suo territorio ricadono i faraglioni di Scopello, la baia di Guidaloca, le Terme Segestane e la parte più orientale della riserva naturale orientata dello Zingaro.