Vai al contenuto

Waldkirch (Svizzera)

Coordinate: 47°28′00″N 9°17′00″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Waldkirch
comune
Waldkirch – Stemma
Waldkirch – Veduta
Waldkirch – Veduta
Waldkirch nel 1954
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone San Gallo
DistrettoSan Gallo
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione1803
Territorio
Coordinate47°28′00″N 9°17′00″E
Altitudine629 m s.l.m.
Superficie31,34[1] km²
Abitanti3 544[2] (2023)
Densità113,08 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAndwil, Bischofszell (TG), Gaiserwald, Gossau, Häggenschwil, Hauptwil-Gottshaus (TG), Niederbüren, Wittenbach
Altre informazioni
Cod. postale9205, 9304
Prefisso071
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3444
TargaSG
Nome abitantiwaldkircher
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Waldkirch
Waldkirch
Waldkirch – Mappa
Waldkirch – Mappa
Sito istituzionale

Waldkirch (ascolta, toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 544 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di San Gallo.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune politico di Waldkirch è stato istituito nel 1803[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di San Biagio

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Waldkirch è compreso nell'area metropolitana di San Gallo[6].

La chiesa di San Giovanni Battista a Bernhardzell

Le frazioni di Waldkirch sono[3]:

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 15 maggio 2025.
  2. ^ (DEFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 22 agosto 2024. URL consultato il 15 maggio 2025.
  3. ^ a b c d Cornel Dora, Waldkirch, in Dizionario storico della Svizzera, 22 agosto 2012. URL consultato il 15 maggio 2025.
  4. ^ a b Cornel Dora, Bernhardzell, in Dizionario storico della Svizzera, 28 aprile 2004. URL consultato il 15 maggio 2025.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera.
  6. ^ Marcel Mayer, San Gallo, in Dizionario storico della Svizzera, 6 gennaio 2012. URL consultato il 16 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN248702536 · GND (DE4675298-5
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera